CORTISOLO. L'ormone dello stress. Come abbassarlo in modo naturale.

CORTISOLO. L'ormone dello stress. Come abbassarlo in modo naturale.
Sinceramente questo ormone mi era quasi sconosciuto finché un periodo impegnativo mentalmente e fisicamente, insieme alla menopausa improvvisamente a prodotto in me degli squilibri fisici. Come un forte aumento del peso e notti insonni. Ecco allora che mi sono messa alla ricerca del perché erano arrivati questi cambiamenti che non potevano essere solo causati dalla menopausa. Ecco che scrivo qui per condividere con voi i consigli e gli integratori che mi hanno aiutata ad abbassare i livelli questo ormone.
Che lo stress sia un nemico della nostra salute ormai è cosa nota: sappiamo che quando è cronico mette in moto una serie di variazioni ormonali che a lungo andare indeboliscono la nostra salute.
Il cortisolo rientra fra quelli che vengono prodotti per eccesso di stress: si tratta di un ormone indispensabile, che ha diverse funzioni, ma quando è prodotto in quantità eccessive può contribuire a indebolire la nostra omeostasi.
Vediamo a cosa serve, perché diventa dannoso e cosa si può fare per alleviarlo.
Cortisolo: l'ormone dello stress
Il cortisolo è uno degli ormoni naturalmente prodotto dalle ghiandole surrenali quando siamo in situazione di stress o anche, ad esempio, dopo aver fatto esercizio fisico di una certa intensità. In situazione di normalità le funzioni di questo ormone steroideo sono diverse e tutte benefiche:
- aiuta a tenere sotto controllo i livelli degli zuccheri nel sangue;
- aiuta a regolare il metabolismo lipidico,
- tiene in equilibrio la produzione di globuli bianchi e globuli rossi,
- contribuisce a tenere sotto controllo la pressione arteriosa,
- contribuisce al corretto equilibrio immunitario,
- contrasta le sostanze che possono creare infiammazione all'interno dell'organismo.
È un bene che questo ormone venga prodotto, ma nelle adeguate quantità; diventa invece un problema quando, a causa dello stress eccessivo e continuativo, il nostro organismo ne produce in quantità elevata per far fronte a una situazione che viene considerata come potenzialmente pericolosa.
Lo stress acuto è una risposta a un pericolo che ci troviamo a fronteggiare: è quello che sperimentiamo, ad esempio, di fronte una scelta improvvisa importante da fare e non sappiamo che restare o scappare, o quando davanti ad un pericolo non sappiamo come reagire: si tratta di situazioni di emergenza in cui l'organismo si attiva per salvarci la vita. In questi casi viene secreto cortisolo che ha il compito di mobilitare le riserve di glucosio nel fegato al fine di aiutarci ad affrontare meglio il pericolo che abbiamo davanti.
Nel momento in cui lo stress passa da acuto a cronico, la produzione di cortisolo diventa costante, tanto che i valori aumentano a dismisura. Queste quantità elevate possono contribuire a creare:
- aumento di peso, perché il cortisolo aumenta l'appetito;
- stanchezza e spossatezza, perché va ad interferire con gli altri ormoni prodotti durante la giornata e altera il ciclo del sonno;
- riduce la funzionalità della tiroide;
- infezioni, perché il sistema immunitario viene indebolito e certe sue funzioni - che nel momento del pericolo non servono - inibite, per cui si è più inclini ad ammalarsi. Inoltre contribuisce a creare uno stato infiammatorio costante;
- malattie croniche come ad esempio ipertensione, diabete di tipo 2 e osteoporosi.
Alcuni dei disturbi quotidiani che sono collegati a livelli troppo alti dell'ormone dello stress sono:
- eccessiva perdita di capelli,
- emicrania,
- insonnia,
- senso di fatica costante,
- reflusso gastroesofageo,
- problemi alla vista,
- mancanza di concentrazione e di lucidità mentale,
- fame eccessiva.
6 modi per abbassare il cortisolo in maniera naturale
Quando il nostro organismo funziona correttamente, è perfettamente in grado di regolare la quantità di cortisolo, i cui valori non sono costanti durante la giornata. Tuttavia, in alcune situazioni, i valori di cortisolo rimangono alti anche passata la situazione che ha creato stress, oppure rimangono alti in situazione di stress cronico. Ecco allora qualche consiglio per cercare di aiutare il nostro organismo a smaltire quantità dannose di questo ormone.
1. Rilassati
Le attività rilassanti contribuiscono ad abbassare i livelli di cortisolo e qualsiasi cosa aiuti a rilassarsi può andare bene, dalle tecniche respiratorie, alla meditazione, allo yoga, al giardinaggio.
Lo yoga, ad esempio, è stato dimostrato da alcuni studi, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo del 30%, mentre la respirazione profonda anche del 50%.
Se sei pigro e non hai voglia di buttarti in nuove attività, puoi ascoltare della buona musica: anch'essa contribuisce a gestire meglio l'ormone dello stress.
2. Migliora il sonno
Dormire è una delle attività più importanti per mantenere la nostra omeostasi: e un buon sonno tiene sotto controllo anche il cortisolo, come dimostrato da diversi studi.
La mancanza di sonno, o una cattiva qualità, portano a diversi problemi da gestire durante la giornata, perché se da un lato aumenta la produzione di cortisolo, dall'altro inibisce la normale produzione ormonale.
Per migliorare la qualità del sonno, ci sono alcuni consigli che si possono seguire:
- cerca di andare a letto sempre alla stessa ora,
- non bere bevande che contengono caffeina o teina la sera,
- fai un pasto leggero la sera ed evita di mangiare cibi dopo cena,
- spegni TV, smartphone, tablet e altri strumenti elettronici almeno mezz'ora prima di andare a dormire,
- fai una leggera attività fisica durante il giorno, meglio se entro il primo pomeriggio. La sera dedicati invece a un'attività rilassante.
3. Trova un hobby
Non solo un hobby ci permette di impegnare il tempo in maniera costruttiva o creativa, ma fa bene anche alla salute. Quante volte ti è capitato di sentirti meglio o davvero bene dopo esserti dedicato alla tua attività preferita? Non è un caso: dedicarsi alle nostre passioni ci rende fieri e felici, e già questo stato d'animo contribuisce a tenere sotto controllo i valori ormonali, ma permette anche di rinforzare il sistema immunitario.
Diversi studi sono stati fatti, ad esempio, sulle persone che fanno giardinaggio per hobby, e tutti hanno messo in evidenza che in queste persone i livelli di cortisolo sono nettamente migliorati.
Fra i motivi per cui avere un hobby è così benefico potrebbe esserci anche quello di trascorrere più tempo all'aria aperta, come nel caso del giardinaggio: il contatto con la natura contribuisce a ristabilire la nostra omeostasi. Se il tuo hobby è leggere o un'attività manuale, cerca di farlo all'aperto.
4. Mangia cibi sani
L'alimentazione influisce molto sui valori ormonali, come il consumo di zuccheri che contribuisce a una maggiore produzione di cortisolo. In caso di stress, consumare cibi che contengono zucchero, soprattutto quello raffinato, non fa che peggiorare una situazione già di per sé critica.
Per fortuna, però, ci sono degli alimenti che contribuiscono ad abbassarlo, fra i quali:
- cioccolato fondente,
- frutta,
- tè verde e tè nero,
- probiotici e prebiotici.
Anche essere sufficientemente idratati aiuta a gestire i valori dell'ormone, e la bevanda migliore è l'acqua.
5. Prenditi cura della tua autostima
Senso di colpa, di vergogna e inadeguatezza non fanno bene alla salute, mentre imparare a gestire questi sentimenti negativi può ridurre di oltre il 20% i livelli di cortisolo, come dimostrato da uno studio.
Non è sempre facile imparare a gestire, accettare e superare questi sentimenti, perché spesso coinvolgono altre persone o richiedono grandi cambiamenti e di rivedere gli assetti che ci siamo costruiti in una vita, ma si può lavorare sul perdono di noi stessi e degli altri. Si tratta di un potente strumento che permette di liberarsi di fardelli che possono diventare pesantissimi e ci impediscono di proseguire il nostro percorso evolutivo e ci fanno ammalare.
6. Assumi gli integratori
Alcuni integratori possono aiutare a gestire i livelli di cortisolo.
- Fonte Romina Rossi Giornalista Naturopata
Fra questi ci sono:
Omega 3: Acidi grassi essenziali, contribuisce a normalizzare i valori di cortisolo. Lo ha dimostrato uno studio condotto su alcuni uomini che hanno integrato omega 3 nella loro dieta per gestire lo stress mentale;
https://bit.ly/38DmkdC
He Shou Wu FO-TI: sfrutta il potere della medicina naturale orientale grazie ad un estratto di radice di fo-ti. Usato nei secoli alla corte degli imperatori cinesi, quest'antica erba è stata concentrata e resa facilmente reperibile. Originaria del Giappone ma coltivata attualmente in molte aree costiere delle province cinesi, è un erba antichissima utilizzata da secoli per ridare armonia a tutto il corpo. Secondo i grandi maestri cinesi, è particolarmente diffusa soprattutto tra gli anziani che credono doni equilibrio alle forze dello yin e dello yang.
https://bit.ly/38DmJwE
DURIAN : Il frutto durian vanta uno dei più incredibili profili di fitonutrienti che esistano in natura. Il durian è ricco di nutrienti come le fibre alimentari, i fitonutrienti, i polifenoli e i flavonoidi. È ricco inoltre di composti organosulfurei e presenta un impressionante spettro minerario che include il potassio, il calcio, il magnesio e lo zinco. Una formula unica unisce questo potente profilo a quello del Re dei Frutti - il mangostano. Non rappresenta tuttavia soltanto un succo delizioso - il mangostano contiene dei fitonutrienti speciali, chiamati xantoni, oltre ai flavonoidi che forniscono un contenuto extra di antiossidanti e di sostegno alla salute delle cellule. Promuove la serotonina ormone del buonumore, migliora la resistenza del nostro organismo a tutti gli eventi stressogeni che viviamo quotidianamente.
https://bit.ly/3pqH1iU
Rich Chocolate Protein: non è solo un frullato proteico. Fornisce molti nutrienti necessari al corpo per raggiungere i tuoi obiettivi mantenendo un'alimentazione corretta. Vegetariano, senza glutine, ricco di fibre, vitamine e minerali, questo frullato gustoso e nutriente procura un senso di sazietà per tutta la giornata e ti permette di mantenere i tuoi obiettivi nutrizionali sui giusti binari. Ti aiuta a supportare il tuo piano nutrizionale assicurando al tuo corpo il giusto apporto di tutte le sostanze nutritive essenziali di cui ha bisogno per funzionare al meglio. La combinazione ottimizzata di proteine isolate di piselli e concentrati proteici di soia, insieme con carboidrati, grassi e fibre, danno vita a un integratore equilibrato adatto all'uso quotidiano.
https://bit.ly/2JUft5g
WHITE KIDNEY BEAN: Integratore alimentare contenente estratto standardizzato di fagioli cannellini (Phaseolus vulgaris). Sviluppato con estratti vegetali per fornire un metodo facile e conveniente per accompagnare un pasto ricco di carboidrati. Contiene estratto standardizzato di fagioli cannellini (Phaseolus vulgaris).Le abitudini di oggi nel mangiare e nella produzione di cibi ci hanno portato a consumare pasti tanto ricchi di carboidrati che i nostri antenati non se lo sarebbero mai immaginato. I carboidrati si trovano prevalentemente in cibi utili come il pane, le verdure ricche di amido, il riso e la pasta. Anche se i carboidrati sono una risorsa nutrizionale importante per la produzione di energia, la loro proliferazione nella nostra dieta e la tendenza a dare uno strappo alla regola troppo spesso può portare a prendere peso. Se desideri rivedere l'assunzione di carboidrati modificando le tue scelte alimentari, anche un integratore può essere una valida alternativa. https://bit.ly/3pppmYT
Puoi acquistare inserendo questo link per ottenere un buono sconto di 10 € bit.ly/3oyr6P5
Disclaimer
Le informazioni fornite su https://www.ilsalottodimary.it sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) .Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.